welcome to the LINCOM webshop - bienvenue sur LINCOM boutique en ligne - willkommen zum LINCOM webshop - bienvenido a la tienda en linea de LINCOM
Fonologia della lingua cuna (dule gaya)
Luciano Giannelli, Giovanna Marotta & Beatrice Pacini
Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Siena
Il volume consta di tre diversi contributi, dedicati ad aspetti della fonologia e della sociolinguistica su base di variabili fonetiche della lingua cuna (dule gaya). Il primo lavoro, di L.Giannelli, si diffonde sui principali problemi della fonologia della lingua, segnata soprattutto, notoriamente, da un'opposizione tra consonanti deboli e consonanti forti che viene però rivisitata (e precisata anche nelle sue realizzazioni fonetiche) alla luce della variabilità, insopprimibile in assoluto e imprescindibile in cuna. Il riferimento è anche ad aspetti diacronici ricostruibili. Il secondo contributo, di G.Marotta, affronta un capitolo inesplorato della fonologia cuna, l'assetto metrico-accentuale, alla luce della teoria della fonologia metrica, assunta non acriticamente, inserendo i caratteri cuna all'interno di una griglia tipologica, nella sua natura fodamentale trocaica ma anche nelle sue specificità di impiego pragmatico della violazione del riaggiustamento accentuale in sede postlessicale. Il terzo articolo, di B.Pacini, nel quadro di un'analisi linguistica di impianto esplicitamente laboviano, commisura la variabilità fonetica, relativamente all'indebolimento consonantico, all'opposizione di genere, riscontrando nel dato empirico di una chiara discrasia un nesso preciso con la tendenza evolutiva manifesta, tutta contenuta in ambito di regole che non intaccano la struttura del sistema fonologico, che segna attualmente lo svolgimento diacronico del cuna.
ISBN 9783895866999. LINCOM Studies in Native American Linguistics 42. 100pp. 2002.