L’apprendimento di costruzioni complesse in italiano L2
Eleonora Luzi
Università degli Studi "Roma Tre"
Fino ad ora, gran parte della ricerca sull’acquisizione della sintassi in L2 sull’argomento si è occupata della formulazione di sequenze di acquisizione che descrivono le varie tappe nell’apprendimento della sintassi, isolando i livelli di analisi e prescindendo dalle sovrapposizioni funzionali delle strutture analizzate. La nostra analisi, avvalendosi del Costruzionismo e di dati autentici, propone di concepire, e quindi rappresentare, l’apprendimento della sintassi come una rete di costruzioni, in cui competenza linguistica, complessità sintattica e prossimità funzionali possano essere globalmente prese in considerazione, sfruttando la disposizione radiale per descrivere i diversi percorsi di apprendimento delle costruzioni complesse.
Tale proposta, supportata da un’analisi di un corpus parlato di italiano L2 della durata di più di 15 ore, porta da un lato a confermare l’ordine di acquisizione proposto dalla letteratura, e dall’altro a riconoscere due processi di acquisizione fondamentali: da una parte l’integrazione di due proposizioni coordinate per la costruzione avverbiale e relativa non restrittiva, e dall’altra l’espansione di una proposizione per la costruzione completiva e relativa restrittiva.
Il presente lavoro si articola in due parti: Parte 1: apparato teorico, dedicata al rapporto tra coordinazione e subordinazione e all’apprendimento di costruzioni complesse, e Parte 2: i dati, dedicata all’impianto dell’analisi e ai risultati. Nelle conclusioni finali si propone una rete di costruzioni nel tentativo di rappresentare nel modo più esauriente possibile i fenomeni in campo nei processi di acquisizione delle costruzioni complesse.
ISBN 9783862881673. LINCOM Studies in Language Acquisition 30. 338pp. 2011.